Alternatore moto: cos’è e come controllarne il funzionamento
Scopri su Motonline come controllare il corretto funzionamento dell’alternatore moto e scooter

L’alternatore è una componente fondamentale della nostra moto: sfruttando i campi elettromagnetici trasforma l’energia meccanica fornita dal motore in energia elettrica sotto forma di corrente alternata generata dall’albero del rotore.
L’energia elettrica che produce e che viene stoccata nella batteria serve ad alimentare la reta elettrica di bordo, cui fanno capo tutti i dispositivi elettrici ed elettronici, a partire dal motorino di avviamento fino alle luci e alle manopole riscaldate, passando per i sistemi necessari al funzionamento del motore (accensione e alimentazione) e quelli di sicurezza (Abs, controllo di trazione e via discorrendo).
Spesso quindi, quando sulla moto si verifica un generico “problema elettrico”, oppure la batteria non funziona a dovere, o ancora la moto non si accende al primo colpo come dovrebbe, bisognerebbe proprio controllare l’alternatore.
Se ad esempio la moto ha un problema di ricarica, è possibile che vi sia un problema di bassa potenza. Dotandosi di un tester impostato su CC, è possibile controllare facilmente controllare la tensione della batteria attraverso i poli. Se non abbiamo almeno 12,5 volt, è necessario cambiare la batteria o ricaricarla a dovere.
Sempre col tester, si possono controllare la funzionalità di due delle componenti dell’alternatore, ossia lo statore (controllando in questo caso l’indice della resistenza o ohm) e il rotore (controllando la tensione AC). Per fare questa manovra bisogna però avere una certa esperienza: è richiesto di accedere all’alternatore rimuovendone il coperchio, e di collegare le sonde alle prese dello statore, che deve essere quindi individuato e testato.