Cura dei freni: spurgo, cambio olio e sostituzione pasticche

Scopri su Motonline la manutenzione che puoi fare ai freni della tua moto o del tuo scooter, e come sostituirne i componenti
I freni sono una componente fondamentale per il funzionamento della moto e dello scooter. Anche noi, in prima persona, possiamo occuparci direttamente della piccola manutenzione che li riguarda (a patto che siamo dotati degli attrezzi adeguati, dei materiali di consumo e delle conoscenze necessarie per montare e smontare alcune componenti).

Come controllare il liquido dei freni

Per verificare lo stato dell’olio bastano pochi passi. Innanzitutto, bisogna controllare il livello all’interno della vaschetta e per farlo ci sono due modi a seconda del serbatoio montato sulla moto. Il più semplice è il caso della vaschetta trasparente che consente di visualizzare bene il livello e lo stato dell’olio. Un’altra tipologia di vaschetta è quella in metallo che utilizza un piccolo oblò in plexi per visualizzare da fuori il livello dell’olio all’interno, in questo modo però è difficile valutarne lo stato senza aprirla. In generale il livello dell’olio deve essere contenuto tra il livello di massimo e minimo segnalati da due tratti solitamente in rilievo. Un livello troppo alto o basso può compromettere il funzionamento dell’impianto.

Spurgare e cambiare il liquido dei freni

La manutenzione del liquido freni deve essere fatta con la massima attenzione. Ogni volta – la cadenza raccomandata è biennale – che viene fatta manutenzione all’impianto frenante, infatti, questo viene svuotato del tutto, spurgato e riempito interamente con olio proveniente da una confezione sigillata e appena aperta. Subito dopo, è necessario chiudere l’impianto, serrandolo bene per isolarlo dall’esterno. Questo avviene perché l’olio freni è un componente sensibile: non deve essere mai miscelato con altri oli ed è e altamente igroscopico (ovvero assorbe moltissimo l’umidità), pertanto deve essere maneggiato con estrema cura. Ma cosa avviene se si usa dell’olio freni “umido”, o se all’interno dell’impianto entra umidità che viene quindi assorbita dall’olio freni? Durante il suo uso corrente, come abbiamo visto, l’olio si surriscalda e si avvicina al punto di ebollizione. Il rischio è che, a elevate temperature, l’umidità contenuta al suo interno diventi vapore acqueo. Questo, a differenza del liquido presente nel circuito, è un gas comprimibile. Di conseguenza si innesca il fenomeno del “vapor lock”: la pressione sulla leva o sul pedale del freno si traduce in una frenata poco efficace, “lunga” e pericolosa per la sicurezza del motociclista.

Pasticche freni: come capire quando cambiarle

Cominciamo con l’imparare a capire a come renderci conto che le pastiglie dei freni della nostra moto hanno bisogno di essere sostituite. Il primo segnale arriva ovviamente da un progressivo cambio nel feeling alla leva del freno che inizia a diventare più “spugnosa” nella risposta e necessita dell’impiego di una forza maggiore per ottenere decelerazioni importanti. A quel punto procediamo con un controllo visivo delle nostre pastiglie, magari aiutandoci con una luce visto che non si tratta sempre di un’operazione molto agevole. Nel caso in cui non riuscissimo a valutare a vista lo spessore rimasto del materiale d’attrito procederemo quindi a smontare la pinza freno per un controllo più approfondito. Prima di iniziare lo smontaggio delle nostre pinze sarebbe buona norma pulire il tutto utilizzando dell’acqua tiepida, un vecchio spazzolino e del sapone poco aggressivo ( un sapone neutro o un goccio di sapone per piatti va benissimo). Svitiamo quindi le viti che fissano la pinza ai piedini forcella e una volta rimosse, con la pinza ancora in sede, la muoviamo a destra e a sinistra per permettere ai pistoncini di rientrare leggermente nella loro sede e darci un agio sufficiente a sfilare la pinza dal disco. Questo perché, in alcuni casi, un disco consumato crea un leggero scalino, detto “testimone”, che potrebbe rendere più complicato l’operazione di rimozione della pinza.

Pastiglie freni: come fare per rimoverle

A questo punto siamo al cospetto delle nostre pastiglie e possiamo agevolmente valutarne il livello di usura. Lo spessore del materiale d’attrito da nuova è un dato dichiarato dalle case. Se non siamo in possesso del numero preciso possiamo regolarci considerando che una pastiglia alla quale rimane circa 1/3 del materiale d’attrito può essere valutata come da sostituire. Per inciso va detto che le moderne pastiglie dei freni e i moderni materiali dei quali sono composte garantiscono una resa più o meno costante fino alla fine della loro vita. Una riduzione del materiale d’attrito comporta una diminuzione del peso della pastiglia e di conseguenza un abbassamento della massa della stessa. Questo implica una diminuita capacità di disperdere il calore e quindi una risposta alla frenata più spugnosa e meno potente. Se le nostre pastiglie sono ormai arrivate al limite di usura (spesso troviamo una piccola tacca indicatrice del livello di consumo) procediamo con lo svitare la vite che le tiene in sede, non prima di aver rimosso il siger di sicurezza, e, prima di sfilarle, aiutandoci con un cacciavite facciamo leva in modo da far rientrare completamente i pistoncini all’interno del corpo pinza. Così facendo sarà poi più facile inserire quelle nuove. Attenzione naturalmente a non mandare in pressione l’impianto frenante una volta tolte le pastiglie per evitare il chiudersi dei pistoncini.

Pastiglie freni: come montare quelle nuove

Siamo ora pronti ad inserire le pastiglie nuove seguendo il percorso contrario a quello dello smontaggio. Fondamentale mettere molta attenzione al serraggio delle viti che fissano la pinza freno al piedino forcella. Vanno chiuse seguendo rigorosamente le coppie di serraggio indicate dalla casa madre (l’acquisto di una chiave dinamometrica va seriamente valutato). Un paio di pompate alla leva del freno per rimandare i pistoncini nella corretta posizione e il gioco è fatto.
Piaggio
Parabrezza Beverly
101,00 €
101,00 €
- 0%
Scopri ora
SPIDI
GIACCA MOTO SPORT RAIN JACKET GIALLO FLUO TAGLIA S
66,40 €
69,91 €
- 5%
VAI AL PRODOTTO