Guanti da moto: come misurarli e come sceglierli
L’importanza di scegliere un buono guanto, e di comprare quello della misura giusta: scopri come farlo su Motonline
Il guanto da moto certificato, sebbene non sia (almeno in Italia) una protezione obbligatoria secondo il Codice della strada, è un accessorio di fondamentale importanza quando si guida un mezzo a due ruote. Il guanto certificato infatti protegge sia dall’abrasione sia dall’impatto in caso di caduta, e ripara la pelle della mano dall’impatto in movimento con insetti e detriti provenienti dalla sede stradale.
E’ importante che il guanto sia certificato – ossia conforme al regolamento EN13594:2015 – perché significa che tale guanto ha superato i test di resistenza all’impatto e all’abrasione previste dalla normativa vigente.
All’interno della stessa normativa i guanti si dividono in due categorie, ossia quelli di classe 1 e di classe 2. Per questi ultimi la prova di qualificazione per la resistenza all’impatto è obbligatoria, mentre per quelli di classe 1 non lo è.
Grosso modo, possiamo dire che per muoversi in contesti urbani un guanto certificato di classe 1 è più che sufficiente, mentre per avere una protezione più c0mpleta conviene investire su un prodotto dotato di protezioni paranocche e certificato in classe 2.
In commercio esiste un tipo di guanto per ogni esigenza, dal contesto urban a quello sportivo, passando per un uso turistico o quattro stagioni. I materiali preferiti dai costruttori sono da un lato la pelle, dall’altro il tessuto tecnico (molto spesso impermeabile), anche se esistono molte formule miste che integrano pelle e tessuto tecnico. Per i guanti destinati a un uso invernale, infine, esistono svariati tipi di imbottitura interna termica.
Come calcolare la misura del guanto da moto
Per calcolare la misura del guanto è necessario dotarsi di un centimetro da sarta e incrociare alcuni dati, come la larghezza del palmo, la lunghezza del palmo e la lunghezza del dito medio. Le misure di guanti sono espresse solitamente in numeri (da 5 a 11) e non in lettere come per i capi di abbigliamento.
Ma per scegliere correttamente la taglia di un guanto da moto non basta affidarsi alle tabelle che si possono facilmente reperire sul web. Infatti molto dipende dal tipo di guanto. Che deve sempre essere provato prima dell’acquisto.
Un guanto in pelle per uso sportivo deve essere tendenzialmente molto aderente; bisogna infatti tenere presente che un guanto aderente dà maggiore sensibilità sulle manopole, e soprattutto che la pelle, col tempo, tende a cedere e ammorbidirsi.
Diverso è invece un guanto touring, che non deve essere troppo aderente una volta indossato. Il comfort infatti è una questione fondamentale, considerando che per la quasi totalità del tempo un motociclista impugna le manopole e quindi tiene piegate le dita della mano. Questo comporta che deve esserci un certo margine tra punta del dito e punta del guanto, per evitare che, una volta in posizione di guida, il guanto stringa troppo.