I must have degli accessori per moto

Dagli accessori per moto a quelli per il motociclista, una guida completa su tutto quello che il biker deve possedere per rendere migliore la propria esperienza in sella
Si fa presto a dire accessori: sia la moto sia il motociclista hanno di fronte a sé una offerta letteralmente sterminata di cose in più da aggiungere. L’obiettivo è quello di rendere sempre più speciale e personale l’esperienza in sella.
Già al momento dell’acquisto, il motociclista tende a personalizzare il proprio veicolo con una serie di optional, attingendo alla copiosa offerta di opzioni offerte dalla Casa costruttrice. Si fa dai pacchetti elettronici (che possono offrire sospensioni a controllo elettronico e controlli supplementari, anche legati alla sicurezza come il redar di bordo) fino alle funzionalità più concrete, come le manopole riscaldate, il cupolino parabrezza, le luci supplementari, o ancora borse e bauletti.
Tra gli optional disponibili, possono esserci funzionalità dedicate alla fruizione dell’esperienza di guida, come ad esempio il kit per il ribassamento della sella, o ancora personalizzazioni legate a dimensioni dei cerchi ruota.
Ma una volta che il veicolo è uscito dal concessionario, il motociclista può decidere di arricchire ulteriormente le dotazioni della propria moto, aggiungendo successivamente un supporto per smartphone da attaccare al manubrio o allo specchietto, o un porta telepass se viaggia molto in autostrada.
Inoltre, alcuni motociclisti amano personalizzare il sound del proprio veicolo sostituendo lo scarico con componenti aftermarket.
Altrettanto (se non più) ricca è la scelta che il motociclista ha al momento di dedicarsi all’accessoristica che lo riguarda. Dato per scontato che il casco non è un accessorio ma un obbligo di legge (ma sono in tanti quelli che lo arricchiscono con un sistema interfono), l’abbigliamento tecnico è uno dei capitoli dell’accessoristica più cospicui. Si può optare per una giacca da moto (in pelle o materiale tecnico), un pantalone da moto (anche qui in jeans tecnico, pelle o materiale tecnico), una calzatura da moto omologata e un paio di guanti omologati (solitamente in pelle).
Per chi fa un uso turistico o intensivo della moto, la scelta va a toccare anche l’abbigliamento intimo (in commercio esistono intimi tecnici pensati per le due ruote) e quello antipioggia.
Non dobbiamo poi dimenticare la parte relativa alla sicurezza: in questo caso, chi decide di proteggersi non può fare a meno di un paraschiena o degli airbag da moto.
Legato più alla funzionalità, invece, è il mondo degli zaini e delle borse usate per trasportare oggetti utili sia in viaggio, sia per tragitti più brevi. E, sempre in tema di trasporti, come dimenticare l’ormai imperdibile rete elastica a ragno?
Ma il mondo degli accessori moto è in realtà vastissimo, e può andare a toccare anche ambiti poco noti, come quello degli occhiali da moto con lenti omologate.