Pneumatici invernali per moto e scooter, quali sono i migliori?
A differenza del mondo auto, le gomme termiche per moto non godono di grande popolarità e l’offerta è ridotta, ma ci sono comunque diverse soluzioni utili. Diverso per gli scooter, spesso utilizzati tutto l’anno. Scopriamo cosa dice la legge e cosa offre il mercato

Dal 15 novembre al 15 aprile, com’è noto, per le automobili circolanti su strada vige l’obbligo di essere equipaggiate con pneumatici invernali oppure di avere un set di catene a bordo. Ma parlando di moto e scooter, cosa dice la legge in tema di pneumatici invernali e quali sono i migliori? Scopriamolo in questa semplice guida.
Innanzitutto, una prima differenza tra auto e moto: per le due ruote non vige l’obbligo di montaggio di pneumatici invernali. Ne esiste in compenso uno diverso, che è in realtà un divieto: è fatto divieto di circolare in moto o in scooter in presenza sulla strada di neve o ghiaccio o in caso di nevicata in corso.
Per tutte le condizioni “intermedie”, quindi basse temperature ma strada praticabile, asciutta o bagnata che sia, esistono pneumatici più adatti rispetto ad altri e, in campo moto ma soprattutto in campo scooter, ci sono marchi che producono vere e proprie gomme invernali.
Partendo dal presupposto che la moto è, nella maggior parte dei casi, un piacere e che spesso durante i mesi freddi viene messa a riposo, quasi tutti i produttori di pneumatici hanno deciso di non investire nella ricerca e nella produzione di gomme invernali. Esistono però modelli più adatti di altri a chi non voglia riporre la moto in garage e sospenderne l’assicurazione.
PNEUMATICI INVERNALI DA MOTO, CARATTERISTICHE E MODELLI
Le caratteristiche degli pneumatici da moto più adatti alle basse temperature sono bene o male le stesse di quelli da auto. I fattori più d’aiuto sono senza dubbio una mescola morbida e una generosa intagliatura del battistrada. Scordatevi quindi pneumatici sportivi e super performanti, quelle sono al contrario gomme che ci mettono non poco ad entrare in temperatura e in caso di strada fredda e sporca difficilmente garantiranno le prestazioni che promettono in condizioni d’uso ideali.
Pneumatici da moto assimilabili ad uno pneumatico quattro stagioni, perché naturalmente rimangono soluzioni utilizzabili 365 giorni l’anno, sono per lo più modelli sport touring, ideati non per la performance estrema ma per il grip e la sicurezza su una grande varietà di fondi.
Un esempio è il Metzeler Roadtec 01, dichiaratamente concepito per comportarsi bene in diverse condizioni tra le quali il bagnato. Si tratta appunto di uno pneumatico sport touring fortemente intagliato e con una mescola del battistrada ad alto grado di silice, l’elemento che più contribuisce al grip su fondi a scarsa aderenza. Un’alternativa al Roadtec 01 arriva da casa Michelin ed è il Pilot Road, evoluto nel tempo in varie versioni. Oggi siamo arrivati al Pilot Road 6, ed è come il rivale caratterizzato da un battistrada molto intagliato per scaricare al meglio l’acqua e da una mescola morbida, in questo caso 100% silica.
C’è poi l’eccezione, costituita da un brand che ha voluto specializzarsi in tema di pneumatici invernali per moto, che è Anlas. Il marchio turco dispone di una vera e propria gamma denominata Winter costituita da due diverse gomme posteriori e due anteriori disponibili in misure da 17, 19 e 21”. Gli pneumatici invernali da moto Anlas si distinguono al colpo d’occhio e sono caratterizzati da tanti e sottili intagli e da una mescola molto morbida, proprio come i corrispettivi automobilistici, utili a massimizzare il grip e a raggiungere più facilmente una temperatura d’esercizio consona.
PNEUMATICI INVERNALI PER SCOOTER
Chi invece si sposta su due ruote tutto l’anno, mesi invernali compresi, è lo scooterista, che spesso fa del proprio scooter il mezzo più fidato per il tragitto casa lavoro, magari in un contesto di spostamenti brevi e con traffico particolarmente intenso. In quest’ottica, prese le necessarie precauzioni per proteggersi dal freddo e dalla pioggia, lo scooter è il mezzo di trasporto più rapido ed efficace in circolazione a prescindere dalle condizioni atmosferiche.
Per questa sua maggior predisposizione all’utilizzo con basse temperature, anche per lo scooter esistono vere e proprie gomme termiche ma la scelta è ben più ampia. A differenza che per le moto, in campo scooteristico l’offerta di gomme termiche si estende a vari marchi, tra cui lo stesso Anlas, Metzeler con il prodotto Feelfree Wintec e Michelin con il modello City Grip Winter.