Scelta e sostituzione del parafango anteriore della moto: guida tecnica e consigli

Il parafango anteriore ha una duplice funzione: proteggere pilota e componenti meccanici da detriti e schizzi, ma anche contribuire all’equilibrio aerodinamico e alla stabilità in velocità. Cambiarlo può essere una necessità tecnica, estetica o funzionale, soprattutto per chi pratica off-road, pista o personalizzazioni special.
Materiali e tipologie di parafango anteriore
I materiali disponibili variano per peso, resistenza e destinazione d’uso:
- Plastica ABS o polipropilene: leggeri ed economici, perfetti per naked e commuter urbane.
- Fibra di vetro: più rigida, usata spesso su special artigianali e café racer.
- Fibra di carbonio: il top in termini di leggerezza e resistenza, consigliata per moto sportive e racing.
Come scegliere il materiale giusto
Valuta l’utilizzo della moto (urbano, sportivo, turistico, fuoristrada), l’estetica desiderata e il budget. La fibra di carbonio è costosa ma offre il miglior rapporto rigidità/peso.
Compatibilità: cosa controllare prima dell’acquisto
Prima di acquistare un parafango anteriore aftermarket, verifica con attenzione:
- Interasse dei fori di montaggio sulla forcella
- Spazio disponibile per la ruota (soprattutto se hai montato pneumatici di sezione differente)
- Compatibilità con l’ABS: alcuni modelli richiedono staffe o supporti per sensori
- Passaggio dei tubi freno e eventuali cablaggi
Guida alla sostituzione del parafango anteriore
Attrezzi necessari
- Chiavi esagonali o torx (a seconda del modello)
- Cacciavite a croce
- Cavalletto anteriore o centrale
- Frena-filetti medio (opzionale)
Fasi operative
- Solleva la moto in sicurezza su cavalletto anteriore.
- Se necessario, rimuovi la ruota anteriore per accedere meglio ai fissaggi.
- Allenta e rimuovi le viti di fissaggio del parafango.
- Scollega eventuali clip o fascette legate all’ABS o ai tubi freno.
- Posiziona il nuovo parafango, allineandolo correttamente con gli steli.
- Fissa le viti usando una coppia adeguata. Se desideri, applica frena-filetti medio.
- Controlla che il parafango non tocchi la ruota ruotando lo sterzo a fondo corsa.
Normative e omologazione
Il Codice della Strada richiede la presenza di parafanghi per evitare la proiezione di materiali. I parafanghi racing o “slim” non sono omologati per uso stradale. Una modifica non a norma può invalidare la revisione e compromettere la copertura assicurativa in caso di incidente.
Conclusione
Sostituire il parafango anteriore della moto è un intervento accessibile, ma che richiede attenzione tecnica. La scelta del materiale giusto, la verifica della compatibilità e il montaggio corretto garantiscono sicurezza, durata e un impatto estetico coerente con lo stile della moto.